Il festival Teatri Riflessi, arrivato alla sua ottava edizione, è un concorso incentrato sul genere drammaturgico del corto teatrale di parola in lingua italiana e straniera e di danza. Fin dalla prima edizione nel 2009, Teatri Riflessi coniuga l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio promuovendo una riflessione sul paesaggio artistico, culturale e sociale in luoghi e spazi non convenzionali. Un teatro che riflette il territorio e sul territorio, ragionando sulla connessione e relazione tra drammaturgia contemporanea e paesaggio nella sua dimensione storica, antropica, naturale e fisica.
Organizzata da IterCulture in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il sostegno di Di Bella Costruzioni
e con il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea e del DAMS dell’Università degli Studi di Messina.
Fil rouge dell’ottava edizione è l’idea di Alterità.
Il teatro permette l’immedesimazione, porta in sé, per sua natura, la capacità di aprire orizzonti e offrire nuove prospettive. Guardare con gli occhi degli altri, in un mondo sempre più globalizzato, è l’unica strada percorribile per tentare di superare, senza annullare, le differenze, lenire le sofferenze sociali con la pratica dell’empatia, esercitando e perseguendo una sincera inclusione. Il rovesciamento delle prospettive, indossando il punto di vista degli altri, ci può far scoprire che le esigenze della vita sono comuni e sempre le stesse, in ogni tempo e per ogni essere vivente.
Tramite il bando di Teatri Riflessi 8 sono stati selezionati 13 corti teatrali e coreutici della durata massima di 15 minuti che si esibiranno – in qualità di semifinalisti – nelle serate di giovedì 13 e venerdì 14 luglio.
Ogni corto selezionato riceverà un cachet di € 500.
Le 2 commissioni di esperti in giuria (commissione drammaturgia e commisione regia e interpretazione) determineranno i 5 corti finalisti che si esibiranno nuovamente durante la finale di sabato 15 luglio.
In aggiunta ai premi del concorso, la rete di Teatri Riflessi avrà la facoltà di assegnare, se ritenuto opportuno, dei premi speciali nella forma di: tutoraggio formativo con professionisti ed esperti del settore; residenze artistiche; circuitazioni e inserimento all’interno di festival, rassegne e cartelloni; incentivo economico.
Il bando è stato pubblicato il 23 gennaio con scadenza il 23 marzo 2023.
Teatri Riflessi vuole nobilitare e valorizzare la forma del corto in quanto tale, non come riduzione di opere più lunghe, né in quanto preludio per un adattamento a serata intera. La forza del corto sta proprio nell’immediatezza artistica ed espressiva e il suo inserimento nel concorso vuole, a suo modo, collegare il teatro greco, concepito proprio come concorso proposto in ampi spazi aperti di fronte a un vasto e variegato pubblico, alle spinte più provocatorie degli happenings e del teatro contemporaneo che sfondano con arroganza la quarta parete facendo leva sul desiderio viscerale di partecipazione del pubblico al momento performativo, uscendo, così, dall’aura di istituzionalità talvolta intimidatoria che il teatro ha assunto.
“Alldough” | Machete Republik Österreich (Austria), Koninkrijk België (Belgio)
“Corrente” | Beatriz Mira & Tiago Barreiros República Portuguesa (Portogallo)
“Herz” | ProEnglish Theatre of Ukraine Україна (Ucraina)
“Gianna” | Nello Provenzano Campania
“K(-A-)O” | Kenji Shinohe 日本 (Giappone), Bundesrepublik Deutschland (Germania)
“La vera storia di Turi u Bastaddu e Agatina puntini puntini” | Retablo Sicilia
“Makallè” | Miriam Scala
Sicilia, Lazio
“ORFARM – La Fattoria degli Animali” | Torre del drago aps
Puglia
“The Vitruvian Human” | Hungry Sharks CIE
Republik Österreich (Austria)
“They’re just joking” | Alessia Ruffolo
Canada, Bundesrepublik Deutschland (Germania)
“Tutto il mio amore” | Melania Fiore – La Resistenza delle Formiche Teatro
Lazio
“Vicè'” | Gruppo ELE
Sicilia
“Zoe” | Sara Baldassare
Lombardia
Teatri Riflessi 8 è realizzato e promosso da IterCulture in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il sostegno di Di Bella Costruzioni s.r.l., e con il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea e del DAMS dell’Università degli Studi di Messina.
Teatri Riflessi 8 inaugura ETNA in Scena 2023 – la rassegna di teatro, danza, musica e cinema del Comune di Zafferana Etnea (CT).
Ideazione, progettazione e direzione artistica
Dario D’Agata e Valerio Verzin
Responsabile Comunicazione
Ilaria Mirenna
Concorso internazionale di corti teatrali
Responsabile concorso: Roberta Gambino
Responsabile commissioni: Claudia Migliori
Direzione tecnica e regia: Valerio Santi
Logistica: Orazio Morace
Assistente di scena: Claudia Regio
Referente giurie: Laura del Campo
StuzzicaMente e Attività arricchite
Responsabile: Emanuela Di Grigoli
Curatela TestiRiflessi: Grazia Calanna
Staff: Giulia Sgroi, Agata Prastani, Martina Caruso
Comunicazione
Social media: Valeria Buta
Illustrazioni: Sofia Rana
Foto: Alice Cantone
Amministrazione
Direttivo IterCulture (Dario D’Agata, Orazio Morace, Valerio Verzin, Ilaria Mirenna)
È previsto un cachet?
Ogni corto selezionato riceverà un cachet di € 500 e un eventuale rimborso spese fino a € 250 (sulla base dei finanziamenti disponibili, della provenienza del corto e del numero di partecipanti). I premi principali del concorso consistono in un contributo economico (vedi la sezione Premi più in basso). Cachet, rimborsi ed eventuali contributi saranno liquidati dopo il festival se i partecipanti avranno rispettato tutti gli articoli e le scadenze contenute nel bando.
Devo pagare una quota di partecipazione per candidarmi?
No. Solo ai corti selezionati sarà chiesto di versare una caparra (ad aprile) che sarà restituita dopo il festival.
Quando devo essere a Zafferana Etnea?
Le prove saranno suddivise tra le giornate dell’11 e 12 luglio, quindi, dovrai essere a Zafferana dall’11/12 fino al 16 luglio 2023 (la finale è sabato 15).
No ho una registrazione video del corto. Che cosa posso fare?
Ci serve una registrazione per valutare l’interpretazione e avere un’idea dell’opera. Basterà un estratto o una prova lettura.
Posso cambiare qualcosa nel corto rispetto a quanto inviato al momento della candidatura?
Nessun cambiamento sarà permesso se non modifiche minori comunicate per tempo e autorizzate da IterCulture.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |