Teatri Riflessi è un progetto di promozione delle arti sceniche che sostiene la creatività emergente e avvicina un grande pubblico, soprattutto di non soliti fruitori, allo spettacolo dal vivo e, in particolare, ai linguaggi contemporanei, facendo del territorio e della comunità i destinatari di ricadute tanto culturali quanto economiche e sociali. Il progetto porta sull’Etna numerose voci nazionali e internazionali del panorama dello spettacolo dal vivo, mettendo in contatto l’area etnea-jonica con la scena contemporanea internazionale.
Teatri Riflessi nasce dalla volontà di creare attenzione sui nuovi fermenti artistici attraverso il confronto e lo scambio reciproco d’idee ed esperienze, per riflettere sulla fruizione e la ridefinizione degli spazi in cui vivere le arti in modo collettivo.
Il progetto è articolato in diverse azioni: rassegne per spettacoli in spazi teatrali e non convenzionali, un concorso internazionale incentrato sul genere drammaturgico del corto performativo, residenze artistiche e attività di promozione della creatività emergente e di sviluppo del pubblico per diverse fasce d’età.
Fin dalla prima edizione nel 2009, Teatri Riflessi coniuga l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio, promuovendo una riflessione sul paesaggio artistico, culturale e sociale in luoghi e spazi non convenzionali.
Il progetto annuale si apre al pubblico principalmente in primavera, estate e autunno. Ad aprile iniziano le attività di residenza artistica e la costruzione di spazi e modi di interazione e dialogo comunitario. Al cuore delle azioni, Teatri Riflessi Festival insiste, a luglio, sull’internazionalizzazione del territorio e l’esposizione delle comunità a estetiche e linguaggi diversi. Tra ottobre e novembre, Riflessi d’Autunno attraversa la Sicilia Orientale dall’Etna al mare Ionio, stimolando nuovi pubblici e diffondendo le attività in ulteriori comuni.
Nel 2024, 50 eventi gratuiti offerti a oltre 3000 presenze:
· 13 spettacoli di teatro e danza da tutto il mondo;
· 2 anteprime nazionali di opere della nuova drammaturgia contemporanea;
· 3 opere selezionate dalla azioni del Network Anticorpi XL;
· 13 film di videodanza e 2 proiezioni di film internazionali;
· 11 performance site-specific;
· 4 tavole rotonde con pubblico, operatori e artisti internazionali;
· 3 workshop con docenti della New York University.
40 artisti da tutto il mondo, 30 tra direttori artistici di teatri e festival, giornalisti e critici nazionali e internazionali, 70 operatori culturali locali, 30 giovani giurati, 10 volontari europei e 12 volontari e tirocinanti dell’Università di Catania e Messina.
Oltre l’88% del budget di progetto direttamente speso sul territorio per persone e aziende residenti in Sicilia. Di cui più del 12% a strutture ricettive e ristorative di Zafferana e 21% a 10 operatori culturali under 35 e 6 giovani artisti siciliani.
Portare artisti, operatori e critici sull’Etna significa investire sul territorio e contribuire a farne, oltre a una meta turistica d’eccezione, anche un luogo professionale per lo spettacolo dal vivo, ridando centralità a una periferia.
Teatri Riflessi è un progetto dell’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Fondazione Sicilia, e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana e del DAMS dell’Università di Messina.
Teatri Riflessi è un progetto dell’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Fondazione Sicilia, e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana e del DAMS dell’Università di Messina. Si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.
Teatri Riflessi ha ricevuto l’etichetta EFFE, il marchio di qualità europeo per i festival che si distinguono per il loro impegno nel campo delle arti, la partecipazione della comunità e l’apertura all’internazionalità.
EFFE è un’iniziativa della European Association of Festivals, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |