IterCulture

Festival internazionale di corti teatrali

Festival internazionale di corti teatrali e coreutici

Il fascino del palcoscenico e la brevità dei linguaggi contemporanei

Il fascino del palcoscenico e la brevità dei linguaggi contemporanei

IL PROGETTO

Teatri Riflessi è un progetto di promozione delle arti sceniche che vuole stimolare lo sviluppo di una drammaturgia del paesaggio che sappia raccontare il territorio raccogliendo le urgenze contemporanee di connessione alla tradizione e al genius loci e riportandole al centro della discussione attuale. Infatti, è dal confronto tra le espressioni di territori diversi che si può cogliere e astrarre il senso di cultura: il paesaggio è palinsesto e materializzazione nello spazio geografico di processi diversi (storici, culturali, naturali, sociali) e la produzione artistica ne è rappresentazione e fioritura dei fermenti che lo abitano.

Teatri Riflessi è nato dalla volontà di creare attenzione sui nuovi fermenti artistici attraverso il confronto e lo scambio reciproco d’idee ed esperienze, per offrire a compagnie professioniste e, soprattutto, ai giovani autori un insolito palcoscenico, capace di collegare tradizione e innovazione.

13-15/07/23

ZAFFERANA ETNEA (CT)

Tcorti teatrali

ALTERITÀ

Teatri Riflessi, primo evento nazionale dedicato ai corti teatrali, mira ad accrescere la fruizione di teatro contemporaneo attraverso:

  1. la realizzazione di un festival innovativo di teatro contemporaneo e danza nella forma di corti teatrali e coreutici; 
  2. il coinvolgimento del grande pubblico;
  3. l’audience development e la diffusione della cultura teatrale presso le giovani generazioni.

TRLab

Il progetto è rivolto al contempo a futuri operatori culturali, allievi di scuole di teatro e danza, e a registi, coreografi e drammaturghi emergenti. Attraverso il Bando TRLab – drammaturgia del paesaggio si selezioneranno i giovani artisti che desiderano mettersi in gioco realizzando una creazione inedita con il tutoraggio di professionisti e il supporto di una struttura di produzione, promozione e distribuzione. I selezionati avranno modo di lavorare negli spazi della rete di Teatri Riflessi, ricevendo stimoli e contribuendo alla formazione delle giovani generazioni di futuri attori, danzatori e performer, e dialogando con il gruppo di giovani operatori culturali che il progetto inizierà a formare già dal 2022 con i primi corti e site-specific prodotti e che seguiranno tutte le fasi di produzione, promozione e distribuzione delle creazioni.

TRScuole

TRScuole è un concorso di corti teatrali rivolto agli istituti secondari. Spettacoli, masterclass e laboratori volti a promuovere le professioni culturali in ambito delle arti sceniche e coinvolgere le giovani generazioni chiamandole a interagire con professionisti del settore e a riflettere criticamente sulle opere messe in scena e le opportunità lavorative collegate a tali professioni.

Il concorso per le scuole prevede anche delle sezioni in lingua straniera per incentivare la produzione e fruizione di opere che riflettano sul linguaggio da una prospettiva internazionale e interculturale, aggiungendo elementi di riflessione critica sul territorio e i suoi bisogni.

Il festival Teatri Riflessi, arrivato alla sua nona edizione, è un concorso incentrato sul genere drammaturgico del corto teatrale di parola in lingua italiana e straniera e di danza. Fin dalla prima edizione nel 2009, Teatri Riflessi coniuga l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio promuovendo una riflessione sul paesaggio artistico, culturale e sociale in luoghi e spazi non convenzionali. Un teatro che riflette il territorio e sul territorio, ragionando sulla connessione e relazione tra drammaturgia contemporanea e paesaggio nella sua dimensione storica, antropica, naturale e fisica. 

Il format coniuga cultura e intrattenimento rispondendo alla domanda culturale del grande pubblico, conquistato dalla logica della brevità e dell’immediatezza, propria del genere del corto.

obiettivi

· incentivare la diffusione e la distribuzione delle produzioni artistiche di artisti giovani, siciliani e non;

· promuovere il confronto tra le diverse realtà teatrali emergenti italiane e internazionali;

· stimolare il ricambio generazionale di artisti e operatori del settore; 

· fare da ponte tra isola e penisola inserendo la Sicilia all’interno di una prospettiva di dialogo nazionale e internazionale.

WhatsApp
Send via WhatsApp