IterCulture

Teatri Riflessi

LA RETE DI TEATRI RIFLESSI

La rete di Teatri Riflessi, in espansione costante e presente al festival in qualità di giurati o ricevendo materiali e progetti delle compagnie e artisti coinvolti nel progetto, ha la facoltà di assegnare, se ritenuto opportuno, dei riconoscimenti nella forma di: tutoraggio formativo con professionisti ed esperti del settore; residenze artistiche; circuitazioni e inserimento all’interno di festival, rassegne e cartelloni; incentivo economico. 

Inoltre, il network vanta anche associazioni, istituzioni e enti che vogliono promuovere la discussione sulla creatività emergente dei linguaggi contemporanei, indagando bisogni e obiettivi della drammaturgia, anche e sopratutto in relazione al paesaggio. I membri sono invitati a contribuire alle varie attività di Teatri Riflessi.

Dal 2022, hanno espresso volontà di entrare a far parte della rete anche i seguenti partner:

Comune di Petralia Sottana (PA);
La Piccionaia | Centro di Produzione Teatrale (VI);
JB- Arquitectura Paisagista (Vila Real, PT); 
Rete delle Fattorie Sociali Sicilia;
Teatro Godot (RG);
Trame di Quartiere (CT);
Zō Centro Culture Contemporanee (CT).

WhatsApp
Send via WhatsApp