
La Galizia e Manuel Vasquez Montalban conclude il viaggio intrapreso da Alessandra Li Greci, iniziato con la Grecia, un percorso attraverso 5 articoli, 5 ricette e 5 libri. Cominciamo a conoscere la CUCINA GALIZIANA.
Cucina Galiziana
La cucina galiziana si eâ fatta conoscere nel mondo grazie al suo popolo migrante, quando nel secolo scorso i transatlantici carichi di manovalanza solcavano gli oceani per raggiungere le Americhe in cerca di fortuna, per aprire bodegas che esportavano empanadas (fagottini ripieni), zuppe galiziane, stufati di carne cocidos (bollito) e lâimmancabile polpo nel Nuevo Mundo.
La ricetta che vi propongo è il NASELLO IN CASSERUOLA
NASELLO IN CASSERUOLA
Ingredienti
800 gr di nasello, 1 pomodoro tagliato a spicchi, 1 kg di patate, 4 spicchi dâaglio, 1 cipolla, 1 cucchiaio di paprika dolce, 1 dl di olio, ½ dl di aceto, sale
Preparazione
Tagliate il pesce a tranci regolari e spolverizzateli con il sale. Tagliate le patate a pezzi e fatele lessare in poca acqua. Quando saranno cotte unite il pesce. Quando anche il pesce sarĂ cotto scolatelo.
Nel frattempo fate friggere nellâolio lâaglio sbucciato, la cipolla tagliata ad anelli e il pomodoro. Aggiungete la paprika, versate lâaceto e parte dellâacqua di cottura del pesce con le patate.
Cuocete a fuoco dolce per 8-10 minuti. Deve risultare una salsa molto liquida. Ottimo sarebbe poter cucinare il pesce in acqua di mare.

Il libro da abbinare
Vi consiglio Le ricette di Pepe Carvalho (Las recetas de Carvalho), un libro di Manuel VĂ zquez MontalbĂ n pubblicato in Spagna nel 1988 e tradotto in italiano da Hado Lyria, Feltrinelli nel 1994.
Le ricette di Pepe Carvalho
Lo scrittore catalano Manuel VĂ zquez MontalbĂ n, gourmet come il personaggio letterario da lui creato e, si ricordi, giĂ autore nel 1981 di un altro libro di ricette che ha riscosso ampio consenso di pubblico – Ricette immorali -,dopo aver scritto ben quattrordici volumi tra romanzi e raccolte di racconti aventi per protagonista lâinvestigatore Galiziano Pepe Carvalho, pubblica questo volume assai curioso nel quale sono raccolte le ricette di 120 piatti citati nei quattordici volumi precedenti della serie di Pepe Carvalho.
Per ogni piatto oltre agli ingredienti e alle modalità di preparazione il volume riporta il passo del romanzo o del racconto in cui il piatto è citato.
Ed ora Amici: tocca a voi cimentarvi!
Con la Galizia e Manuel Vasquez Montalban, Alessandra si congeda e lascia a voi la parola e la forchetta.