Pubblicato il bando per l'11° edizione del Concorso Internazionale di Corti Performativi

eredità

ancora sull’Etna la vetrina internazionale del contemporaneo

Pubblicato il bando di concorso di Teatri Riflessi Festival 2026

È online il bando per partecipare all’undicesima edizione del Concorso Internazionale di Corti Performativi, una delle azioni di promozione delle arti performative parte del progetto Teatri Riflessi, organizzato da IterCulture APS.

Le date dell'edizione 2026
del Concorso

Dal 14 al 19 luglio 2026, Zafferana Etnea (CT) tornerà a ospitare compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo per una settimana di spettacoli, incontri, performance in spazi non convenzionali e momenti di dialogo con il pubblico.
Il concorso si conferma una vetrina internazionale di dialogo, scambio e crescita, grazie alla presenza di figure della programmazione e curatela, ma anche della critica e della ricerca nel campo del performativo

Saranno selezionati
12 corti performativi

Saranno selezionati 12 corti performativi, spettacoli dal vivo di teatro, danza, circo e performance multidisciplinare, della durata massima di 15 minuti, che si esibiranno in qualità di semifinalisti nelle serate del 16 e 17 luglio in spazi teatrali e non convenzionali del comune alle pendici dell’Etna. I finalisti, decretati da commissioni internazionali, si esibiranno nuovamente nella serata conclusiva di domenica 19 luglio.

Cachet per i corti semifinalisti

Le opere selezionate riceveranno un cachet tra €500 e €1.100 (in base al numero di performer in scena) e un eventuale contributo per le spese di viaggio, oltre alla possibilità di accedere a premi in denaro, residenze artistiche, borse di studio e date di circuitazione messe a disposizione dai partner del festival e della rete di Teatri Riflessi.

Come candidarsi

Le candidature sono aperte dal 22 agosto 2025 e la scadenza per l’invio delle domande è il 1° novembre 2025 alle ore 22:00 (ora italiana). I progetti selezionati verranno comunicati il 30 novembre 2025.

eredità: il tema dell'edizione

Il tema che caratterizza l’edizione 2026 è “eredità”: un invito a interrogarsi su ciò che consegnamo al futuro – gesti, linguaggi, visioni, politiche e poetiche – e sul rapporto tra consapevolezza, memoria e cambiamento.

Il bando completo e il form per la candidatura sono disponibili al seguente link

Bando di Concorso TR11

Crediti e info

Per informazioni sul bando
teatri.riflessi.festival@gmail.com | +39 095 8996470

Ufficio Stampa 
Maria Enza Giannetto | mariaenzagiannetto@gmail.com

Comunicazione del Festival
Sofia Fasone | 345 3956492 | comunicazione@iterculture.eu

Teatri Riflessi è organizzato dall’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana e del DAMS dell’Università di Messina. Si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

HÀ-BI-TUS di Alessandra Ruggeri, con Anya e Kyda Pozza. Ph Valeria Buta.
WhatsApp
Send via WhatsApp