VISIONI CONTEMPORANEE 2025

Giovedì, 17 Luglio 2025
h 22:00
Teatro all’aperto Falcone e Borsellino, Zafferana Etnea (CT)
Durante la prima semifinale del Concorso Internazionale di Corti Performativi.

TRUTH IS IN THE DETAILS

RAPHAEL MIRO HOLZER e HADI MOUSSALLY

Una delle leggendarie opere architettoniche di Mies Van Der Rohe invita a intraprendere un viaggio di empatia tra natura, essere umano e natura umana.
Il viaggio mette in discussione la percezione della verità: che il corpo sia in movimento o immobile, osserviamo senza realmente vedere.

Una delle leggendarie opere architettoniche di Mies Van Der Rohe invita a intraprendere un viaggio di empatia tra natura, essere umano e natura umana.
Il viaggio mette in discussione la percezione della verità: che il corpo sia in movimento o immobile, osserviamo senza realmente vedere.

Con: Joel Cojal, Beatriz Cubero Mateo, Raphael Miro Holzer, Hugo Taylor Bragg, Chus Western

Un film di: Hadi Moussally
Coreografia: Raphael Miro Holzer
Direttore della fotografia e post-produzione: Olivier Pagny
Musica: Hokis di Vladimir Kurumilian

Produzione: H7O7 & Raphael Miro Holzer
Compagnia di danza: vanholzers
Location: Fundació Mies Van Der Rohe – Barcellona

Hadi Moussally

Hadi è un regista libanese nato nel 1987. Ha studiato regia cinematografica e cinema documentario/antropologico in Francia, unendo l’estetica e realismo osservativo. Dal 2012 si dedica alla creazione di film sperimentali, premiati in molti festival internazionali. Nel 2015 fonda H7O7 per promuovere opere ibride tra generi. Il suo progetto “Positive” sull’albinismo è stato esposto all’UNESCO, al Comune di Parigi e alla Beirut Art Fair. Nel 2020 ha creato “Hybrid Wave”, collettivo globale di artisti ibridi.

Hadi è un regista libanese nato nel 1987. Ha studiato regia cinematografica e cinema documentario/antropologico in Francia, unendo l’estetica e realismo osservativo. Dal 2012 si dedica alla creazione di film sperimentali, premiati in molti festival internazionali. Nel 2015 fonda H7O7 per promuovere opere ibride tra generi. Il suo progetto “Positive” sull’albinismo è stato esposto all’UNESCO, al Comune di Parigi e alla Beirut Art Fair. Nel 2020 ha creato “Hybrid Wave”, collettivo globale di artisti ibridi.

RAPHAEL MIRO HOLZER

Raphael è un coreografo, direttore del movimento e pedagogo con base a Barcellona e Vienna. Attraverso il metodo Blueprint esplora nuovi linguaggi del corpo. Nel 2021 ha fondato la compagnia vanholzers ed è stato indicato da Fila Zero tra i 10 artisti da seguire. Il suo debutto desire de paragüas ha vinto il Premio Fundación AISGE e il dantzaZ award. Nel 2023 è tornato in Austria con un “Best of” acclamato dalla critica al tanztage23. Il suo film The Truth is in the Details ha vinto il premio per la Miglior Fotografia al Sarajevo Fashion Film Festival.

Raphael è un coreografo, direttore del movimento e pedagogo con base a Barcellona e Vienna. Attraverso il metodo Blueprint esplora nuovi linguaggi del corpo. Nel 2021 ha fondato la compagnia vanholzers ed è stato indicato da Fila Zero tra i 10 artisti da seguire. Il suo debutto desire de paragüas ha vinto il Premio Fundación AISGE e il dantzaZ award. Nel 2023 è tornato in Austria con un “Best of” acclamato dalla critica al tanztage23. Il suo film The Truth is in the Details ha vinto il premio per la Miglior Fotografia al Sarajevo Fashion Film Festival.

WhatsApp
Send via WhatsApp