TEATRI
RIFLESSI 10

conTatto

Festival di Danza e Teatro Contemporanei

conTatto

8-21 LUGLIO 2025
ZAFFERANA ETNEA

IL FESTIVAL

Teatri Riflessi porta sull’Etna la scena contemporanea internazionale facendone un luogo di confronto e incontro tra il grande pubblico e le arti performative. Tra le sue azioni:  spettacoli di danza contemporanea e teatro in spazi non convenzionali, residenze artistiche e un concorso internazionale per spettacoli di 15 minuti. Fin dalla prima edizione nel 2009, Teatri Riflessi cerca di raggiungere un ampio ed eterogeneo pubblico, contribuendo a diffondere i linguaggi contemporanei e ad abbattere l’aura di istituzionalità talvolta intimidatoria che si associa con lo spazio teatrale.

17, 18, 19 luglio
IL CONCORSO

Il concorso internazionale di corti performativi porta a Zafferana Etnea compagnie da tutto il mondo in confronto con pubblico, operatori, giornalisti e critici nazionali e internazionali. Oltre agli spettacoli: incontri con gli artisti e operatori, performance in spazi non convenzionali e anteprime di opere della nuova drammaturgia contemporanea.

8-21 luglio
IL PROGRAMMA

Il festival si articola in un Concorso Internazionale di Corti Performativi alla 10a edizione, rassegne di danza contemporanea internazionale (Paesaggi Contemporanei) e emergente (Prime Luci sull’Etna), residenze artistiche (Innesti), opere di videodanza (Visioni Contemporanee), conversazioni e incontri letterari (TestiRiflessi) anche per i più piccoli (TestiRiflessi per giovani sguardi), percorsi di avvicinamento del pubblico (Comizi e Giuria Giovani) e attività aperte alla comunità e per la valorizzazione del territorio.

conTatto

Portare le arti performative contemporanee sull’Etna rappresenta un atto di fiducia. Fiducia nella capacità dei luoghi di accogliere nuove visioni e nella disponibilità delle persone di lasciarsi attraversare da voci spesso inattese, a volte spiazzanti, di certo diverse.
L’edizione 2025 di Teatri Riflessi è dedicata all’immagine del conTatto, idea che rimanda a una superficie, alla pelle, a una soglia tra ciò che è vicino, ma resta distinto. Come la crosta vulcanica che ricopre la Montagna, aspra e fertile.
conTatto è il modo in cui scegliamo di abitare il paesaggio.
È l’approccio con cui avviciniamo alle persone i linguaggi del contemporaneo, attraversando territori fisici e simbolici, dentro e fuori la scena. È la cura – il tatto, appunto – che dedichiamo alle relazioni, affinché il gesto performativo non sia solo spettacolo, ma occasione di riflessione su accessibilità e inclusione.
In quest’ottica, il festival si fa spazio poroso: si lascia contaminare da voci, accenti e sguardi eterogenei, restituendo alla dimensione pubblica il suo potere trasformativo. Lo fa invitando spettatori e spettatrici ad abitare l’esperienza artistica senza timore, con la libertà di chi si scopre parte di una comunità temporanea allargata, eppure reale.
In un tempo che sembra spingere verso l’isolamento, Teatri Riflessi sceglie il dialogo e la pluralità dei linguaggi; la relazione come pratica politica e poetica.
È da qui che vogliamo partire.

Illustrazioni di

Illustrazioni di

Ideazione, progettazione e direzione artistica: Dario D’Agata e Valerio Verzin
Segreteria organizzativa e responsabile Concorso: Robertavenera Gambino
Pubbliche relazioni e comunicazione: Valerio Verzin, Sofia Fasone
Networking e logistica: Orazio Morace
Assistenza logistica e accoglienza: Veronica Parlagreco, Valeria Buta
Social media: Simona Trovato
Segreteria amministrativa, marketing e accessibilità: Giuliana Trovato
Team interpretariato e sopratitolazione: Emanuela Bonaventura (tirocinante UniCT), Sylvie Chiechio, Sofia Fasone, Giorgia Previtera, Melisa Privitera (LIS), Valerio Verzin
Team sito internet e marketing: Dasha Rekhtet (tirocinante UniCT), Serena Grasso (tirocinante UniCT)
Area StuzzicaMente: Crina Datcu (tirocinante UniCT), Silvia Musarra, Giacomo Rossin
Foto del festival: Valeria Buta
Videomaking: Dario Grasso
Illustrazioni: Babak Safari
Media Partner: Dance ICONS, RMB
Attività arricchite e letterarie: Emanuela Di Grigoli
Curatela TestiRiflessi per giovani sguardi e Radice Poesia: Grazia Calanna
Direzione tecnica: Claudia Migliori, Valerio Santi
Backstage: Claudia Regio
Moderazione TestiRiflessi: Prof. Alessandro Pontremoli
Moderazione ISOLE: Greta Pieropan
Ricercatrice: Marta Bertuna
Volontari europei del WorkCamp Lunaria: Kamila Chernietsova, Sofi Diloyan, Anahit Gevorgyan, Clàudia Izquierdo Llosa, Dylan Van Leeuwen, Kateryna Levytska, Kateryna Neshtenko, Sofia Radoslavova Jablianova, Barbora Viktória Tereščáková, Agnese Verrone, Matiss Zabello
Comitato consultivo di selezione dei corti in concorso: Emanuela Di Grigoli, Robertavenera Gambino, Claudia Migliori, Orazio Morace, Ilenia Romano, Valerio Santi, Valentina Sineri, Katia Trifirò, Giuliana Trovato
Service: Disco Express di Nino Manuli

IterCulture ringrazia
Tutti i partner e i sostenitori: Ni.Vi Ceramiche, Viagrande Studios, Circo di Terra, FeC Lab, l’EstroVerso, Trame di Quartiere, ORO d’Etna, Splen Editore, Libreria Motta, Banca Agricola Popolare di Sicilia, Data Punch, Mood di Rosanna La Malfa, Doomapp, Il Nodo, L’Impulso, Linee Continue, Coorpi, ZED Festival, Circolo Didattico di Zafferana Etnea, Centro internazionale di studi sulle arti performative UniversiTeatrali, Lunaria, European Solidarity Corps
I partner della lotteria “Sostieni TR”: Ekipe Sport & Family Club, Sayonara Beach Naxos, Ni.vi Ceramiche, Cicli Di Stefano Alessandro, Sicily Adventure, Centro sportivo La Bombonera, ORO d’Etna, Villa Itria, Relais San Giuliano
Le strutture ricettive e ristorative convenzionate: Il Rosso e il Nero, Palmento Spuligni, Aria dell’Etna, Le Tre Rose dell’Etna, Sicilia in Miniatura, Alle Falde dell’Etna, Etna Sunrise, Abbentu, Rocca della Rosa, La Maison de Mary, Etna Globe, Dolceria Torrisi, Gli Aragona, Dolceria Salemi, Antica Dolceria dell’Etna

Teatri Riflessi, Festival internazionale di danza e teatro contemporanei, è organizzato dall’associazione culturale IterCulture APS, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e Fondazione Sicilia, e il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC e del DAMS dell’Università di Messina. Si ringrazia l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma e il Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia. Teatri Riflessi Festival è una delle azioni del progetto Teatri Riflessi, per il quale si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

WhatsApp
Send via WhatsApp