ADRIANO POPOLO RUBBIO
Uno spettacolo di danza contemporanea che esplora il ricordo e la nostalgia attraverso l’infanzia, i legami familiari e il calore della memoria. “Amàru”, parola siciliana che significa “amaro”, cattura la dolce malinconia del passato che ritorna, in bilico tra gioia e struggimento. In una stanza afosa d’estate, gli adulti ritrovano frammenti della loro infanzia: un bimbo che indossa i vestiti della madre, un viaggio fraterno, fatto di conflitti, amore, desiderio di essere l’uno e l’altro, giochi che trasformano il quotidiano in fantasia. Le musiche, una miscela di tradizione mediterranea e composizioni moderne, guidano i corpi in una danza che intreccia il reale e il sognato, l’antico e il contemporaneo. I ricordi emergono come echi di canti popolari dimenticati, intrecciati con gesti che rievocano memorie tangibili, il mare, la casa.
Uno spettacolo di danza contemporanea che esplora il ricordo e la nostalgia attraverso l’infanzia, i legami familiari e il calore della memoria. “Amàru”, parola siciliana che significa “amaro”, cattura la dolce malinconia del passato che ritorna, in bilico tra gioia e struggimento. In una stanza afosa d’estate, gli adulti ritrovano frammenti della loro infanzia: un bimbo che indossa i vestiti della madre, un viaggio fraterno, fatto di conflitti, amore, desiderio di essere l’uno e l’altro, giochi che trasformano il quotidiano in fantasia. Le musiche, una miscela di tradizione mediterranea e composizioni moderne, guidano i corpi in una danza che intreccia il reale e il sognato, l’antico e il contemporaneo. I ricordi emergono come echi di canti popolari dimenticati, intrecciati con gesti che rievocano memorie tangibili, il mare, la casa.
Coreografia, Regia e costumi: Adriano Popolo Rubbio
Danza: Adriano Popolo Rubbio e Fabiola Donati
Riprese Video: Davide Colaiacovo
Luci: Francesca Iuliano
Con la collaborazione di: Spazio Arte 33, Roma
Adriano Popolo Rubbio, nato nel 1993, è danzatore, coreografo e costumista. Lavora con la compagnia Komoco dal 2020, sotto la direzione di Sofia Nappi, con cui ha vinto premi internazionali come interprete e collaboratore. In precedenza ha danzato con la compagnia Zappalà Danza, partecipando a numerose produzioni. Dal 2018 è anche assistente coreografo e docente in festival e istituzioni internazionali. Ha firmato creazioni coreografiche e progetti site-specific, oltre a realizzare costumi per spettacoli di danza, cinema e moda.
Adriano Popolo Rubbio, nato nel 1993, è danzatore, coreografo e costumista. Lavora con la compagnia Komoco dal 2020, sotto la direzione di Sofia Nappi, con cui ha vinto premi internazionali come interprete e collaboratore. In precedenza ha danzato con la compagnia Zappalà Danza, partecipando a numerose produzioni. Dal 2018 è anche assistente coreografo e docente in festival e istituzioni internazionali. Ha firmato creazioni coreografiche e progetti site-specific, oltre a realizzare costumi per spettacoli di danza, cinema e moda.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |