ISOLE 2025

St(r)ati

VERONICA PARLAGRECO

Il titolo combina le parole “strati” e “stati” (stati della personalità), a simboleggiare le stratificazioni identitarie che adottiamo per rispondere alle aspettative sociali. St(r)ati parla della ricerca di sé in un contesto in cui si è costantemente spinti a conformarsi. Mette in scena i livelli che costruiamo per soddisfare le aspettative altrui, spesso a scapito della nostra autenticità. La performance evidenzia il conflitto tra l’adeguarsi e il coraggio di mostrarsi vulnerabili. Ispirato all’idea del “coraggio di osare” di Brené Brown, St(r)ati attraversa emozioni come la confusione e l’ansia, per approdare all’accettazione e all’amore per sé. Racconta un percorso di riscoperta della propria autenticità e invita lo spettatore ad abbracciare la propria verità interiore.

Il titolo combina le parole “strati” e “stati” (stati della personalità), a simboleggiare le stratificazioni identitarie che adottiamo per rispondere alle aspettative sociali. St(r)ati parla della ricerca di sé in un contesto in cui si è costantemente spinti a conformarsi. Mette in scena i livelli che costruiamo per soddisfare le aspettative altrui, spesso a scapito della nostra autenticità. La performance evidenzia il conflitto tra l’adeguarsi e il coraggio di mostrarsi vulnerabili. Ispirato all’idea del “coraggio di osare” di Brené Brown, St(r)ati attraversa emozioni come la confusione e l’ansia, per approdare all’accettazione e all’amore per sé. Racconta un percorso di riscoperta della propria autenticità e invita lo spettatore ad abbracciare la propria verità interiore.

Concept, coreografia, interprete: Veronica Parlagreco
Drammaturgia: Veronica Parlagreco, Claudia Migliori
Costumi: Caterina Politi
Musica: Bastian Iglesias, David Toop, Lyra Pramuk, Jastin Jay
Light designer, DOP camera, post produzione: Riccardo Bernardi

VERONICA PARLAGRECO

Veronica è un’artista freelance italiana con base a Berlino, attiva a livello internazionale. Si è diplomata presso D.A.F. (Dance Arts Faculty) di Roma, dove ha preso parte a creazioni con Caroline Finn, Vladimir Varnava, Noa e Rina Wertheim, Thomas Noone e Didi Veldman. Ha svolto il proprio tirocinio presso la National Dance Company Wales. Trasferitasi a Berlino, ha collaborato con coreografi e coreografe di rilievo come Joy Alpuerto Ritter, Isabella Harritz, Rocio Pez, Yasmin Schönmann, Chiani Del Valle, Pamela Moraga, Holger Seidelin, tra gli altri. Ha danzato per Eigengrau Company, diretta da Kira Metzler e Riccardo Bernardi, e come guest dancer allo Staatstheater Oldenburg. Le sue creazioni sono state presentate a Danzig (Polonia), Almada (Portogallo), Biarritz (Francia) e Berlino (Germania).

Veronica è un’artista freelance italiana con base a Berlino, attiva a livello internazionale. Si è diplomata presso D.A.F. (Dance Arts Faculty) di Roma, dove ha preso parte a creazioni con Caroline Finn, Vladimir Varnava, Noa e Rina Wertheim, Thomas Noone e Didi Veldman. Ha svolto il proprio tirocinio presso la National Dance Company Wales. Trasferitasi a Berlino, ha collaborato con coreografi e coreografe di rilievo come Joy Alpuerto Ritter, Isabella Harritz, Rocio Pez, Yasmin Schönmann, Chiani Del Valle, Pamela Moraga, Holger Seidelin, tra gli altri. Ha danzato per Eigengrau Company, diretta da Kira Metzler e Riccardo Bernardi, e come guest dancer allo Staatstheater Oldenburg. Le sue creazioni sono state presentate a Danzig (Polonia), Almada (Portogallo), Biarritz (Francia) e Berlino (Germania).

WhatsApp
Send via WhatsApp